Questionari Esame Giornalista

I quesiti delle prove scritte delle sessioni precedenti

Di seguito le domande dei questionari presenti nella prova scritta delle sessioni precedenti dell'esame di idoneità alla professione del Giornalista.

140° sessione (ottobre 2024)

  1. Adempimento obbligo di rettifica: tempi e modalità
  2. Consigli di disciplina: nascita e funzioni
  3. Ruolo e competenze della BCE
  4. Corte dei conti: funzioni
  5. Misure cautelari
  6. Indulto e amnistia: approvazione e differenze

139° sessione (aprile 2024)

  1. Carta di Milano
  2. Citizen journalism: di cosa si tratta
  3. Corti europee: le diverse funzioni
  4. Giustizia amministrativa: gli organi preposti e loro compiti
  5. Arresto in flagranza e fermo: differenze
  6. Tribunale del riesame

138° sessione (ottobre 2023)

  1. Carta di Treviso
  2. Dati sensibili: quali sono
  3. Ruolo e competenze BCE
  4. Tassa e imposta: differenze
  5. Effetti pronunce Corte costituzionale
  6. Giurisdizione: di cosa si tratta e chi la esercita

137° sessione (aprile 2023)

  1. Il segreto professionale per il giornalista
  2. Diritto all'oblio
  3. Consiglio europeo, consiglio dell'Unione Europea: compiti e composizione
  4. Decreto legge, decreto legislativo: emanazione e caratteristiche
  5. I confini del diritto di cronaca
  6. Delitto doloso e colposo

136° sessione (ottobre 2022)

  1. Carta di Roma: origini e contenuti
  2. Carattere, corpo, giustezza
  3. Poteri del direttore e ruoli del CdR
  4. Organi e funzioni della giustizia amministrativa
  5. Corte europea dei diritti dell'uomo: composizione e funzioni
  6. Delitto di calunnia

135° sessione (aprile 2022)

  1. Carta di Perugia
  2. Clausola di coscienza
  3. Procedimento ordinario formazione delle leggi
  4. Nascita tv private e fine monopolio pubblico
  5. Incidente probatorio: di cosa si tratta
  6. Il principio del giudice naturale

134° sessione (novembre 2021)

  1. Consigli di disciplina: nascita e funzioni
  2. Adempimento dell'obbligo di rettifica: tempi e modalità
  3. Carta di Firenze
  4. Indulto e amnistia: le differenze
  5. 416 bis: perché nasce e cosa prevede
  6. Pm, gip, gup: differenze e funzioni

133° sessione (settembre 2021)

  1. Legge Mammì e legge Maccanico
  2. Carta di Treviso
  3. Il sindaco: modalità di elezione e poteri
  4. Csm: composizione e funzioni
  5. Il tribunale per il riesame
  6. Che cosa è la prescrizione

132° sessione (agosto 2020)

  1. Differenze tra editoriale, spalla, fogliettone
  2. Nascita e denominazione delle agenzie di stampa nel mondo e in Italia
  3. La natura dei partiti politici e dei sindacati
  4. Procedimento di formazione delle leggi e "vacatio legis"
  5. La funzione del giudice per le indagini preliminari
  6. Sequestro e confisca

131° sessione (ottobre 2019)

  1. Doveri del giornalista nei confronti dei soggetti vulnerabili e dei minori
  2. I casi di cancellazione dall'albo dei giornalisti
  3. Il vincolo di mandato
  4. Le Corti Europee
  5. Magistratura requirente e magistratura giudicante
  6. Gli effetti della pronunce della Corte Costituzionale.

130° sessione (aprile 2019)

  1. Diffamazione a mezzo stampa
  2. Carta di Roma e carta di Milano
  3. Il ruolo della BCE
  4. Tassa, imposta, accisa
  5. 41 bis: di cosa si tratta e chi lo dispone
  6. Il principio del giudice naturale

129° sessione (febbraio 2019)

  1. Le regole per il giornalista sportivo
  2. Compiti comitato di redazione
  3. La rettifica
  4. Sondaggi politici: chi sovrintende e quando si possono pubblicare
  5. Referendum: tipologie e differenze
  6. Riti direttissimo e abbreviato nel processo penale

128° sessione (ottobre 2018)

  1. Citizen journalism: origini e significato
  2. Le sanzioni disciplinari e gli organismi che le applicano
  3. L'iter della formazione di un governo
  4. Competenze commissione europea
  5. Responsabilità contabile: qual è l'organo giurisdizionale e le sue competenze
  6. Mobbing e stalking: caratteristiche e differenze

127° sessione (aprile 2018)

  1. Cosa si intende per multimedialità
  2. Principali elementi di notiziabilità
  3. Chi, dove, quando e perché fondò l'agenzia Ansa
  4. Gli organi della giustizia amministrativa
  5. Le misure cautelari
  6. Indagato e imputato: differenze

126° sessione (ottobre 2017)

  1. Tiratura, diffusione, resa: definizioni
  2. Il segreto professionale per il giornalista
  3. Corte costituzionale: composizione e attribuzioni
  4. DDL, DL, legge delega: caratteristiche
  5. Il principio del giudice naturale
  6. Misure cautelari: cosa sono e quali sono

125° sessione (aprile 2017)

  1. Che cosa è il copyright
  2. Articolo 2 del CNLG: cosa prevede
  3. CNEL e consiglio di stato: natura e funzioni
  4. Parlamento europeo: composizione e funzioni
  5. Giurisdizione: cosa è e chi la esercita
  6. Art. 27 Cost.: presunzione di non colpevolezza

124° sessione (ottobre 2016)

  1. Carta di Perugia: origini e contenuti
  2. 41 bis: di cosa si tratta e chi lo dispone
  3. Sondaggi politici: quando e come possono essere pubblicati
  4. Delitto doloso e colposo
  5. Potestà legislativa concorrente
  6. Le funzioni della commissione europea

123° sessione (aprile 2016)

  1. Differenza fra editoriale, spalla e fogliettone
  2. Carta di Roma: origine e contenuti
  3. Le camere riunite in seduta comune: i casi previsti dalla costituzione
  4. Sindacati: cosa prevede la costituzione
  5. Ingiuria, diffamazione, calunnia
  6. Differenza tra testimone e collaboratore di giustizia

122° sessione (febbraio 2016)

  1. Cosa è un blog? È una fonte primaria?
  2. Che cosa si intende per "Citizen journalism"
  3. Un giornalista può fare pubblicità?
  4. In quali limiti sono consentite le riprese audiovisive nei processi penali
  5. Limiti del diritto di cronaca
  6. Le differenze fra i vari tipi di referendum

121° sessione (ottobre 2015)

  1. Dati sensibili: cosa sono e quale legge li prevede
  2. Carta di Treviso: origine e contenuti
  3. Palinsesto, menabò, timone
  4. Incidente probatorio: di che si tratta?
  5. Sistemi elettorali: dal mattarellum all'italicum
  6. Tassa, imposta, accisa

120° sessione (aprile 2015)

  1. Adempimento dell'obbligo di rettifica
  2. Differenza tra gerenza e colophon
  3. Carattere, corpo e giustezza
  4. I gradi di giudizio nel processo penale
  5. Mobbing e stalking: le differenze
  6. La legge 150 del 2000: principi e scopi

119° sessione (febbraio 2015)

  1. Legge Mammì e legge Maccanico: origine e funzioni
  2. Consigli di disciplina: nascita e funzioni
  3. Le sanzioni disciplinari per i giornalisti: quali sono e chi le applica
  4. 416 bis: perché nasce e cosa prevede
  5. Corte europea dei diritti dell'uomo, le funzioni
  6. Pm, gip, gup: differenze e funzioni

118° sessione (ottobre 2014)

  1. Potere di grazia e commutazione delle pene
  2. Qual è l'organo giurisdizionale in materia di responsabilità contabile e suoi principali compiti
  3. L'accordo di Schengen e la libertà di circolazione nei paesi dell'Unione
  4. Il candidato illustri sinteticamente quali sono i poteri del direttore
  5. Diffamazione e diffamazione a mezzo stampa
  6. Le agenzie di stampa, dai piccioni viaggiatori al web. Nascita e nomenclatura delle prime e più note agenzie e modalità di trasmissione nell'Europa dell'Ottocento e oggi

117° sessione (aprile 2014)

  1. Istituzioni europee: cosa è il Parlamento europeo?
  2. Il principio del giudice naturale
  3. Il procedimento per la formazione di un governo
  4. Quali sono le principi regole di condotta indicate nel decalogo del giornalista sportivo
  5. Le qualifiche professionali previste dal contratto collettivo di lavoro (FNSI-FIEG)
  6. Il diritto di rettifica