Il Forum di Esame Giornalista

La Commissione della 141esima sessione d'esame

  • roberto.rossi
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Moderatore
  • Moderatore
Di più
3 Settimane 2 Giorni fa #29 da roberto.rossi
La Commissione della 141esima sessione d'esame è stato creato da roberto.rossi
Pubblichiamo qualche nota sui componenti della commissione di valutazione per la 141esima sessione d'esame da giornalista professionista.
Sapere chi valuterà il nostro scritto, la nostra tesina e il nostro orale è importante. Se in commissione c'è un giornalista di Sport e la vostra tesina è di Sport probabilmente sarà affidata a lui. Se c'è un direttore di testata magari vi chiederà i doveri del direttore o la responsabilità del direttore. Se c'è un sindacalista è più probabile che vi faccia domande sul vostro contratto di lavoro. Ovviamente tutto ciò non è matematico, perché nulla vieta al giornalista di Sport di chiedervi l'ultimo caso eclatante di cronaca nera o come funziona il Parlamento europeo.

Carlo Lasperanza
Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Roma
In magistratura dal 1986, ha svolto sempre il ruolo di requirente.
Lasperanza ha iniziato la sua carriera presso la Procura della Repubblica di Nuoro, per poi approdare alla Procura di Roma, dove si è occupato di indagini di rilievo nazionale quali quella sulla Banda della Magliana e quella sull'omicidio della studentessa Marta Russo all'università La Sapienza. Successivamente è entrato a far parte della Direzione Distrettuale Antimafia dove ha partecipato all'istruzione del processo "Mafia Capitale", occupandosi di lotta alla criminalità organizzata sul litorale di Ostia. Come procuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Latina ha condotto importanti indagini sullo sfruttamento del lavoro e sul fenomeno del caporalato nelle campagne della provincia pontina. A gennaio 2024 è stato trasferito, su sua richiesta, alla Corte d’Appello di Roma.

Raffaele Pasquale Luca Miele
Consigliere presso la Corte d’Appello di Roma da gennaio 2025
Un passato come giudice presso il Tribunale di Latina fino al 2015, poi a Roma.

Giuliano Riva
Giornalista professionista
Ex caporedattore al Corriere dello Sport.
Originario di Zocca (MO). Dopo 30 anni a Roma è tornato a Zocca da pensionato nel corso del 2023. Vi ha fatto ritorno a piedi, percorrendo i 470 km in 21 giorni.
Il fratello, Massimo Riva, scomparso prematuramente nel 1999 a soli 36 anni, è stato chitarrista di Vasco Rossi.

Patrizia Pertuso
Giornalista professionista
Lavora da oltre vent’anni al quotidiano free Metro, per il quale si occupa di Cultura e Spettacolo. Laureata in Metodologia della critica teatrale all’Università La Sapienza di Roma con una tesi sul teatro di figura, ha conseguito nel 2022 una seconda laurea magistrale in Scienze antropologiche ed etnologiche all’Università Milano-Bicocca, con una tesi sui rapporti che intercorrono tra antropologia culturale e teatro, dalla quale è nato poi un libro. Ha lavorato in tv, in radio e per la carta stampata, passando dalla Cronaca nera al Teatro. In giuria per l’assegnazione di diversi premi televisivi, è stata opinionista in tv, ospite di festival teatrali in qualità di critica e ha organizzato, moderato e partecipato a numerose presentazioni di libri. Segue il lavoro dell’ISTA, l’International School of Theatre Anthropology di Eugenio Barba, ed è autrice di recensioni di spettacoli teatrali pubblicate sul quotidiano Metro per la rubrica Sipario. Si interessa anche di danza, che ha praticato studiando prima la classica, poi la contemporanea.

Raffaele Lorusso
Giornalista professionista
Consigliere del Comitato esecutivo Federazione Internazionale dei giornalisti (IFJ). Ha guidato per due mandati la FNSI ed è stato presidente dell’Associazione della Stampa di Puglia. Iscritto all’Ordine dei giornalisti della Puglia dal 1987, ha iniziato la carriera alla Gazzetta del Mezzogiorno, per poi passare da inviato alla redazione di Bari de La Repubblica, occupandosi di Economia. È docente di Contratti e organismi della professione giornalistica nell’ambito del master in giornalismo organizzato dall’Università di Bari.

Ettore Boffano
Giornalista professionista
Ha esordito come collaboratore alla Gazzetta d’Alba e a La Voce del Popolo di Torino, assunto alla Gazzetta del Popolo nel 1982. Nel 1984 diviene corrispondente del Corriere della Sera. Successivamente ha lavorato per l’agenzia di stampa Agi e per Stampa Sera. Nel 1989 è stato assunto a La Repubblica, dal 2010 caporedattore centrale de Il Venerdì. Nel 2013 è stato nominato direttore dell’agenzia di stampa LaPresse. Passato poi a Il Fatto Quotidiano nel 2014, dove è stato vicedirettore dal 2015 al 2018 e condirettore dal 2019 al 2020. È stato Segretario del Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Andrea Chatrian
Giornalista professionista
Valdostano, giornalista per La Stampa dal 2004.
Vincitore del Pennino d’Oro assegnato dall’Ordine dei Giornalisti della Valle d’Aosta nel 2006.

Esegui l'Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.