Il Forum di Esame Giornalista

Sessione 139 - Sintesi: Pizza e ragù a rischio. La crisi dei pomodori...

  • admin
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #6 da admin
Ciao a tutti,
condivido di seguito uno svolgimento della sintesi relativa all'articolo "Pizza e ragù a rischio. La crisi dei pomodori spaventa anche l'Italia" presente nella sessione d'esame 139. 
---
Il prezzo di pomodori, pasta e pane ha subito forti aumenti in Italia. Tra le cause del rincaro dei pomodori, il rallentamento della produzione in Marocco, dovuto al freddo delle ultime settimane dopo periodi di caldo e siccità, che ha spinto il governo a limitare l’export a favore del mercato nazionale. Nel Regno Unito la ministra dell’Agricoltura Therese Coffey consiglia di sostituire i pomodori con le rape e la grande distribuzione raziona le vendite. Nessun razionamento In Italia, che resiste grazie ai pomodori coltivati in Sicilia, spiega il presidente di Italmercati Fabio Massimo Pallottini, ma i prezzi di tutte le qualità di pomodori sono saliti almeno del 30% rispetto alla media del periodo e scarseggiano sui banchi di Napoli, Padova, Bergamo e Roma. A colpire il mercato ortofrutticolo sono anche i cambiamenti climatici. Con la primavera il problema potrebbe risolversi grazie a una maggiore produzione, ma bisognerà abituarsi a oscillazioni importanti dei prezzi durante l’anno. La domanda di frutta e verdura fuori stagione, poi, mette in difficoltà il settore: è costante la richiesta di melanzane e peperoni, in contrasto con le esigenze di territorio e ambiente. Anche il prezzo della pasta è aumentato. Secondo Assoutenti a febbraio il rincaro è stato del 19,7% rispetto ai dodici mesi precedenti. Il conflitto russo-ucraino “ha rivoluzionato i listini del comparto alimentare, con i prezzi che una volta saliti difficilmente torneranno ai livelli pre-guerra”, spiega il presidente di Assoutenti Furio Truzzi. La pasta più costosa si vende a Cagliari (in media 2,32 euro al chilo), la più conveniente a Palermo (1,46). Gli aumenti maggiori si sono registrati a Modena e Bologna. Il pane più caro si compra invece a Bolzano (6,21 euro al chilo) e a Venezia (5,91), il meno caro a Napoli (2,18).

(1819 battute)
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da admin.

Esegui l'Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.